L'importanza della Guide dei ristoranti è innegabile. La nascita e il consolidamento della segnalazione e della critica della ristorazione va di pari passo con la valorizzazione del mangiar bene. Tutta una serie di grandi e piccoli ristoranti non sarebbe mai nata ed esistita senza la critica e la segnalazione dei "migliori" del settore. La critica della ristorazione è secondo noi assimilabile alle recensioni critiche che vengono fatte in altri settori.
Ma data la mole di "Guide", sia cartacee che su Web, non è facile districarsi, per un profano, tra quelle che abbiano una metodologia e delle segnalazioni più affidabili, e le altre.
Se per molti ristoratori è importante solamente "esserci" (essere cioè inseriti nelle Guide, dato l'inserimento gratuito nella maggioranza delle Guide cartacee), indipendentemente dalla valenza delle singole Guide, di cui si hanno spesso conoscenze sommarie, noi riteniamo che un atteggiamento meno acritico ("la guida è valida solo se il mio ristorante c'è"), e più cosciente della valenza di ciò che viene segnalato come buono o non buono, sia utile.
Questo è valido tanto più per i fruitori del mangiar fuori, di coloro cioè che cercano dei buoni ristoranti in base al rapporto Qualità/Prezzo (qui precisiamo che ogni fascia di prezzo, può avere un rapporto positivo).



L'Affidabilità delle Guide Ristoranti?