
I Migliori Vini italiani 2022 (secondo i dati elaborati dalle Riviste "Civiltà del Bere" e "Gentleman")

(dati elaborati dalla Rivista "Civiltà del Bere") Ogni anno, prendendo in considerazione i vini che ottengono la "citazione d'eccellenza" su 6 Guide Vini: Veronelli, Gambero Rosso, Bibenda, Vitae, Cernilli e Slow Wine Civiltà del Bere stila la classifica delle migliori etichette di vini italiani. Non vengono prese in considerazione le Guide Vini Buoni d’Italia del Touring, L'Espresso e Annuario dei Migliori Vini Italiani di Luca Maroni.
 (www.civiltadelbere.com)
Il TOP delle Guide Vini 2022 Per maggiori informazioni clicca su: Civiltà del Bere - I Vini
I vini che hanno ottenuto la "citazione d'Eccellenza" su: 6 delle 6 Guide (8) Barbaresco Asili Riserva Docg 2016 - Bruno Giacosa, Piemonte Barolo Vigna Rionda Riserva Docg 2015 - Massolino - Vigna Rionda, Piemonte Annamaria Clementi Franciacorta Riserva Dosaggio Zero Docg 2011 - Ca’ Del Bosco, Lombardia Giulio Ferrari Riserva Del Fondatore Trentodoc Riserva Extra Brut 2010 - Cantine Ferrari, Trentino San Leonardo Vigneti Delle Dolomiti Igt 2016 - San Leonardo, Trentino Amarone Della Valpolicella Classico Docg 2012 - Bertani, Veneto Grattamacco Bolgheri Rosso Superiore Doc 2018 - Grattamacco, Toscana Sassicaia Bolgheri Doc 2018 - Tenuta San Guido, Toscana
(dati elaborati dalla Rivista "Gentleman") Ogni anno, incrociando i punteggi delle Guide enologiche "più autorevoli" Gentleman stila la classifica delle migliori etichette di vini italiani. Le graduatorie sono ricavate mettendo insieme i punteggi delle Guide: I Vini di Veronelli, Guida Essenziale (Daniele Cernilli), Annuario dei Migliori Vini Italiani (Luca Maroni), espresse in voti centesimi, e quelli delle Guide Vini d'Italia (Gambero Rosso), Vitae (AIS) e Bibenda (FIS) che avendo dei punteggi formulati in modo diverso, vengono "tradotti in voti omogenei alle altre" e cioè in centesimi. Non vengono prese in considerazione le Guide Vini Buoni d’Italia del Touring, L'Espresso e Slow Wine di Slow Food.
TOP Vini 2022 Per vedere tutti i vini inseriti nella "TOP 100 del 2022" Rossi 1° Es 2019 - Gianfranco Fino, Puglia 2° Bolgheri Sassicaia 2018 - Tenuta San Guido, Toscana Solaia 2018 - Marchesi Antinori, Toscana 4° San Leonardo Vigneti delle Dolomiti 2016 - San Leonardo, Trentino Masseto Toscana 2018 - Masseto, Toscana 6° Montiano 2018 – Famiglia Cotarella - Falesco, Lazio 7° Habemus 2019 – San Giovenale, Lazio Monteverro 2018 – Monteverro, Toscana 9° Torgiano Rosso Rubesco Riserva Vigna Monticchio 2017 - Lungarotti, Umbria 10° Montefalco Sagrantino 25 Anni 2016 – Arnaldo Caprai, Umbria 11° Rosso Piceno Sup. Roggio del Filare 2018 – Velenosi, Marche 12° Tignanello 2018 - Marchesi Antinori, Toscana 13° I Sodi di San Niccolò 2017 – Castellare di Castellina, Toscana
14° Montevetrano 2019 - Montevetrano, Campania 15° Kurni 2019 - Oasi degli Angeli, Marche Barbera d’Asti Superiore Alfiera 2018 - Marchesi Alfieri, Piemonte 17° Carmignano Ris. 2018 – Piaggia, Toscana 18° Amarone della Valpolicella Famiglia Pasqua Ris. 2013 – Pasqua, Veneto 19° Maremma Toscana Merlot Baffonero 2018 – Rocca di Frassinello, Toscana 20° Amarone della Valpolicella Cl. 2017 – Allegrini, Veneto 1° VdA Chardonnay Cuvée Bois 2019 – Crêtes, Valle d'Aosta 2° Friuli Isonzo Sauvignon Vieris 2019 – Vie di Romans, Friuli Venezia Giulia 3° Collio Sauvignon Ronco delle Mele 2020 – Venica & Venica, Friuli Venezia Giulia 4° A. Chardonnay Lafóa 2019 – Colterenzio, Alto Adige 5° FCO Biancosesto 2019 – Tunella, Friuli Venezia Giulia 6° Friuli Colli Orientali Sauvignon Genesis 2019 - Valentino Butussi, Friuli Venezia Giulia 7° Donna Adriana 2019 – Castel de Paolis, Lazio 8° Friuli Isonzo Chardonnay Vie di Romans 2019 - Vie di Romans, Friuli Venezia Giulia Collio Pinot Bianco Riserva 2016 - Russiz Superiore, Friuli Venezia Giulia 10° A. Bianco Grande Cuvée Beyond the Clouds 2019 – Elena Walch, Alto Adige
|